Le zeoliti, allumino-silicati idrati di calcio, sodio e potassio, sono dotate di elevata capacità di scambio cationico (CSC), disidratazione reversibile e criptoporosità strutturale. Le zeoliti naturali utilizzate in diversi settori applicativi tra cui l’ agricoltura s.l. sono rocce a prevalente (> 50%) contenuto neolitico e come tali definibili con il termine “zeolitite”. ZEOVER è il nome commerciale di una zeolitite italiana ad elevato contenuto in chabasite povera in sodio e ricca in potassio.
• Composizione mineralogica quali-quantitativa (% in peso con deviazioni standard): Chabasite 60 ± 5; Phillipsite 5 ± 3; K-feldspato 13 ± 5; Augite 2 ± 1; Mica 5 ± 3; Vetro Vulcanico 15 ± 8.
• Contenuto zeolitico totale (chabasite + phillipsite): 65% ± 5%.
• Composizione chimica: SiO2 52%, Al2O3 17%, TiO2 0.5%, Fe2 O3 3.6%, P2O5 0.3%, MnO 0.2%, MgO 2.0% CaO 5.7%, Na2O 0.6%, K2O 6.1%, H2O 12.0%
• Costanti idrologiche: Capacità di Campo (CC) = 37.4%; Punto di Appassimento (PA) = 14.4%; Acqua Disponibile (AD) = 23%