Un uso poco conosciuto della zeolite in polvere è quello di miscelarla con acqua per preparare una specie di pasta – non troppo liquida né troppo densa ma dalla giusta consistenza – adatta per essere spalmata sui tronchi di ulivi, viti ed alberi da frutta, possibilmente dopo aver spazzolato i tronchi per eliminare funghi, muschi e uova di parassiti.
Questa copertura – da effettuare a fine inverno, prima della ripresa vegetativa – costituirà una specie di concimazione corticale in quanto la corteccia ha il compito di scambiare i fluidi tra chioma e radice e di costruire un anello legnoso ogni anno. In questo modo si neutalizzano gli agenti patogeni, le uova e le larve che dimorano sulla corteccia, si disinfettano e si cicatrizzano le ferite apportate durante la potatura, si impedisce la risalita di insetti striscianti, ottenendo di conseguenza alberi più sani, resistenti e produttivi.
Antonio Oliveri