Le zeoliti, allumino-silicati idrati di calcio, sodio e potassio, sono dotate di elevata capacità di scambio cationico (CSC),
disidratazione reversibile e criptoporosità strutturale. Le zeoliti naturali utilizzate in diversi settori applicativi tra cui l’ agricoltura
s.l. sono rocce a prevalente (> 50%) contenuto neolitico e come tali definibili con il termine “zeolitite”.
ZEOVER è il nome commerciale di una zeolitite italiana ad elevato contenuto in chabasite povera in sodio e ricca in potassio.
• Composizione mineralogica quali-quantitativa (% in peso con deviazioni standard): Chabasite 60 ± 5;
Phillipsite 5 ± 3; K-feldspato 13 ± 5; Augite 2 ± 1; Mica 5 ± 3; Vetro Vulcanico 15 ± 8.
• Contenuto zeolitico totale (chabasite + phillipsite): 65% ± 5%.
• Composizione chimica: SiO2 52%, Al2O3 17%, TiO2 0.5%, Fe2 O3 3.6%, P2O5 0.3%, MnO 0.2%, MgO 2.0%
CaO 5.7%, Na2O 0.6%, K2O 6.1%, H2O 12.0%
• Costanti idrologiche: Capacità di Campo (CC) = 37.4%; Punto di Appassimento (PA) = 14.4%;
Acqua Disponibile (AD) = 23%
In virtù della sua composizione mineralogica, chimica e delle caratteristiche litologiche,
ZEOVER ha le seguenti proprietà:
Elevata capacità di scambio cationico (CSC):
2.2 meq/g di cui 1.3 dovuti a Ca, 0.8 a K, 0.05 a Na e 0.05 a Mg. Tale CSC, cinque volte superiore ai valori presenti nelle
argille più diffuse nei terreni agrari, consente di impedire la perdita per lisciviazione degli elementi nutritivi (K e NH4) apportati
con i fertilizzanti, in particolare nei terreni poveri di colloidi argillosi e sostanza organica.
Elevata ritenzione idrica:
Grazie all’abbondante presenza di micro – e macroporosità litologiche è in grado di trattenere una grande quantità di acqua
pari al 35-40% del peso, ben superiore a tutti gli altri minerali presenti nel terreno agrario (quarzo, feldspati, carbonati etc..)
Solubilizzazione dei fosfati:
Nei terreni agricoli sono presenti fosfati insolubili (tricalcici) derivati dalla retrogradazione dei fosfati solubili (monocalcici)
apportati dai fertilizzanti. Zeover per la sua selettiva CSC è in grado di sottrarre Ca e quindi di risolubilizzare i fosfati.
Permeabilità:
In virtù della sua composizione mineralogica (assenza di minerali argillosi), Zeover possiede un’ elevata permeabilità. Zeover
incrementa, pertanto, il drenaggio in terreni asfittici (ricchi di minerali argillosi) impedendo la formazione di ristagni idrici.
Elevata resistenza meccanica: a differenza di altri minerali (argille) Zeover non è soggetto a “spappolamento strutturale”
in quanto il suo reticolo cristallino non subisce dilatazioni-restringimenti di volume per effetto dell’ acqua.
Le suddette proprietà specifiche sono sempre mantenute attive e persistenti nel tempo,
vanno quindi a costituire un nuovo patrimonio nel terreno conservato per il futuro.