La Zeolite Italiana ha le seguenti proprietà chimico fisico (elevata e selettiva CSC, elevata ritenzione idrica, permeabilità, bassa densità, disidrata) La zeolitite può essere utilizzata allo stato naturale in associazione con i concimi naturali (stallatico, liquami zootecnici) e fertilizzanti di sintesi (sali solubili di azoto, potassio, fosforo). Dopo arricchimento (naturale o artificiale) • La quantità, qualità e modalità d’impiego variano al variare del tipo di coltura e, pertanto, vanno attentamente valutate caso per caso Vantaggi • miglioramento quali-quantitativo della produzione Test presso alcuni vivai La ns zeolite è stata utilizzata al 16% in una miscela così composta: torba 84% -zeolite 16%. Il test conseguito dal mese di Marzo a Settembre ha interessato piantine di vario tipo distinte in due tipi di trattamento, con zeolite e senza. Cosa succede Succede che nei mesi estivi la zeolite funge da serbatoio in virtu’ del fatto che le piantine venivano irrigate. Nel mese di Settembre, nel momento in cui viene sospesa l’irrigazione entra in atto la zeolite rilasciando acqua e nutrienti. Il ferro presente nell’acqua si è reso disponibile alle piante grazie alla CSC della zeolite : il ferro è indispensabile per non fare diventare le foglie di colore giallo quale sintomo di carenza. Articolo publicato da: Antonio Oliveri
|