Settembre: tempo di vendemmia. Nell’Antica Masseria ‘ A Canc’llera è iniziata la raccolta di questo prezioso frutto che si trasformerà in un vino di pregiata qualità. Ma per ottenere questo risultato bisogna partire dalla cura della vite: fin dal comparire dei primi germogli e per tutta la durata del ciclo vegetativo della pianta, viene impiegata la nostra zeolite/chabasite di estrazione italiana in forma micronizzata. Sono numerosi i benefici che si ottengono con l’uso di questo minerale naturale: essa funge da stabilizzatore termico e regolatore dell’umidità, inoltre dona vitalità alla pianta e previene le tipiche malattie della vite. Il suo uso permette quindi di ridurre al minimo – quando non eliminare del tutto – l’uso di quei presidi fitosanitari di origine chimica che inquinano i terreni e sono presenti come residuo nel prodotto finale, inficiandone così la qualità. L’uso della zeolite in viticoltura è indicato non solo nelle grandi aziende ma anche nelle piccole coltivazioni familiari. A questo proposito vogliamo ricordare che è nostra cura seguire il percorso di ogni singolo cliente e che questa collaborazione , che si sviluppa grazie alla condivisione dei valori di amore e rispetto per la terra,produce alimenti di ottima qualità per la salvaguardia dell’ambiente e della salute umana.
Antonio Oliveri
buongiorno, in questo hanno ho trattato alcune piante di vite solo con frequenti trattamenti con Zeolite e sapone di Marsiglia ed il risultato è stato eccellente.
L’unica difficoltà è che questo minerale si deposita sul fondo e bisogna agitare continuamente miscela.
Mario
Salve, se usa della zeolite micronizzata questo problema non si dovrebbe verificare, tenendo ben presente che all’interno della botte il premiscelatore bisogna averlo sempre aperto.
Sono felice per il suo risultato ottenuto.
antonio Oliveri
Buongiorno sono interessato potete inviarmi delle prove e ricerche in viticoltura ?
Buongiorno, ci contatti telefonicamente.
Cordiali saluti
Antonio Oliveri