A Fermo, nelle Marche, si trova l’azienda agricola “Vigneti di Santa Liberata”, che si estende su un territorio di 90 ettari ed è condotta secondo i dettami dell’agricoltura biologica.
L’azienda, fondata nel 1934 è ora arrivata alla terza generazione ed è attualmente gestita da Giorgio Savini.
Nostri clienti ormai dal 2018, Giorgio inizia usando il nostro prodotto zeolite micronizzata.
Gia dal 2019 ottenuti i risultati sperati io e Giorgio iniziamo a relazionarci scambiandoci delle informazioni importanti.
Nel 2021 Vini Santa Liberata decide d´investire un mio suggerimento su studi effettuati da alcune ricerche donatomi dal Prof. Elio Passaglia e lo Scienziato Domenico Prisa.
Lo scopo era quello d´ interrare una quantità x di zeolite chabasite in grani nell´interfilare. La zeolite interrata nell´interfila aumenta significativamente i consorzi utili, microbici…
Per una questione di acqua strutturale, la zeolite in grani aumenta la microfauna a causa di temperature omogenee e riserva di nutrienti. In questo modo i microrganismi le colonizzano.
In condizioni di stress rimangano in quelle zone e successivamente in condizioni ottimali si propagano in altri luoghi dando vitalità al suolo, ma sopratutto alla vite in questione.
La colonizzazione microbica e la propagazione, in questo caso, richiede un tempo massimo di tre anni.
Vini Santa Liberata ha già ottenuto buoni risultati, ma suppongo che il bello da raccontare deve ancora arrivare.
Antonio Oliveri